Ma mi preme chiarirlo ancora una volta: il fumetto non è una cosa da bambini.
Non lo è nella misura in cui uno non considera roba da bambini la letteratura, il cinema, la musica e tutto il resto.
Se ne potrebbe fare un discorso di qualità, ma in questa maniera si rafforza il parallelismo tra fumetto e arte figurativa in generale.
Partiamo quindi con inserire i fumetti nell'angolo Emozioni, partendo dal primo fumetto che non fosse il settimanale di Topolino che abbia mai acquistato. E che peraltro continuo ad acquistare ancora adesso.
Dylan Dog.
Perchè continuo a comprarlo ancora adesso? E' ancora come circa vent'anni fa?
Data la struttura seriale rigorosa di un prodotto simile, la qualità generale di 25 anni di storie è necessariamente e banalmente altalenante. Anzi, leggendo qua e la forum e interventi di chi lo segue, sembra che la forza, l'evocatività e il sentimento delle prime storie di Sclavi siano andati via via scemando.
E in effetti, tranne rari casi (Recchioni, Barbato e pochi altri) spesso quando ho finito un albo non provo più quel turbamento di quand'ero ragazzino.
Però ci sono affezionato, e per me comprare l'albo mensile e tutti gli speciali che escono durante l'anno è un appuntamento irrinunciabile.
E ancora adesso escono ogni tanto alcune storie che divertono e che stupiscono il bambino che c'è in me.
Prendiamo ad esempio i primi cento numeri (per non esagerare) e cerchiamo di rievocare dei momenti veramente emozionanti tramite le copertine:
![]() |
N.26 Probabilmente la migliore copertina di sempre. |
![]() |
N. 30 Albo memorabile per due motivi: i disegni di Castellini e le citazioni dei film di Nicholson (Shining e Qualcuno volò sul nido del cuculo) |
![]() |
N. 56 Il primo albo in assoluto comprato da me: maggio 1991. Per i numeri precedenti ho successivamente recuperato le ristampe. |
![]() |
N. 74 Marina e la giovinezza di Dylan |
![]() |
N. 83 Tipico esempio di "Horror della porta accanto" |
![]() |
N. 100 ... e Dylan se ne và a bordo del suo galeone. |
Lunga vita all'horror italiano.
... e poi, giuda ballerino, dove lo trovate un altro eroe dei fumetti che suona il clarinetto come il sottoscritto?
Nessun commento:
Posta un commento