Al di la del fatto di pagare il canone (una tassa che ai tempi di internet e della pay tv non ha più ragion d'essere), dei tre canali canonici già da anni vedo pochissimo: ogni tanto il tg regionale, qualche telefilm (ora neanche, però Lost e ER erano appuntamento fisso), Fazio la domenica sera, la Bignardi quando era sul tre, e poco altro.
Le fiction mi procurano l'orchite, i tg sono imbarazzanti, i reality e i talent non mi piacciono come genere, ecc.
Si, ma ora c'è il digitale terrestre, è cambiato qualcosa?
Per i tre canali generalisti non è cambiato nulla (se non il fatto che prima con la televisione in camera li vedevo discretamente, ma ora il segnale è un disastro), ma si è aperto il mondo dei canali tematici.
RAI sport è una certezza di trovare sempre qualcosa di interessante a qualsiasi ora (tranne quando parlano di calcio), RAI storia è, ad averci il tempo, molto interessante, su RAI movie ho rivisto chicche come i film di Pozzetto e di Fantozzi, RAI cinque mi ha permessi di vedere la domenica mattina l'opera (io e il bimbo a vedere Pagliacci di Leoncavallo), i telefilm di RAI quattro, ecc.
Ma quello per cui dovrei ringraziare è RAI yoyo, sintonizzata 24/7 sul televisore in sala.
Chi non ha un nano di quasi due anni non può capire che figata.
Ci sono riproposti alcuni classici delgi anni 70/80 (come la Pimpa e i Barbapapà) e alcune serie nuove di livello tenico altissimo: computergrafica, plastilina a passo uno, cartoni tradizionali e anche live.
Ecco quelli che il bimbo (e il papà) preferisce (al di la dei Teletubbies di cui ho già parlato):
POSTINO PAT
![]() |
al bimbo piace da impazzire il gatto |
Gli abitanti di Greendale aspettano di vederlo arrivare con il suo furgoncino rosso per dargli un caloroso benvenuto, offrirgli una buona tazza di tè e chiedergli qualche consiglio.
WAYBULOO
![]() |
la new age entra nel palinsesto prescolare |
PINGU
![]() |
io a volte non lo capisco, ma forse il bimbo sì |
Pinguino di plastilina che vive al Polo Sud tra i ghiacci in un igloo con la sorella Pinga e l'amica foca Robby. In questa serie non c'è dialogo, ma si parla il pinguinese: un grammelot incomprensibile che assomiglia a quello di Paperino.
POCOYO
![]() |
delicato e coloratissimo |
Pocoyo è un bambino di 4 anni vestito con una tutina blu. È sempre intento a scoprire quello che il mondo gli mette a disposizione. Insieme a Pocoyo ci sono gli amici Pato, Elly, Ronfotto e Loula.ZUMBERS
![]() |
deliziosamente surreale e folle, inoltre la musichetta mi si è appiccicata al cervello e non va più via |
Ogni episodio si apre con la presentazione dei 5 personaggi, tutti animali di grossa stazza, ne viene scelto uno il quale si mette in posizione ed è "sparato" su una specie di montagna russa per darsi la spinta, quindi inizia il percorso come fosse una pista cifrata, analoga a quella che si trova sulle riviste di enigmistica. Ogni numero ha un palloncino che viene liberato quando il personaggio mangia la ciambella che vi è attaccata, al termine del percorso l'ultimo palloncino esplode e rivela l'oggetto o l'animale che si è formato. Soddisfatto del risultato, il personaggio torna al suo posto.
I personaggi sono 5, e precisamente:
Cocodrula: è un coccodrillo femmina che mangia le ciambelle grazie all'aiuto dei suoi Principi-rana che guidano, senza fermarsi, la Carriola Reale.
Mr Seamus: è un tricheco con una camicia hawaiana e un windsurf che guida una slitta trainata da quattro pinguini.
Fantimus: è un elefante indiano che percorre la pista cifrata su una biga romana trainata da una lucertola.
Lady Hippo: è un ippopotamo femmina che percorre il percorso delle ciambelle sul suo monopattino: è l'unica che non ha animaletti che la accompagnino.
Mr. Rhino: è un rinoceronte che, assieme al suo ranocchio, percorre la pista cifrata esibendosi in un gioco circense di equilibrio di piatti e bicchieri.
Nessun commento:
Posta un commento